Ultim'ora
Motori
Motori La terza tappa della 1000 Miglia 2024 arriva a Roma

La terza tappa della 1000 Miglia 2024 arriva a Roma

Terza tappa della 1000 Miglia 2024: da Viareggio a Roma tra prove e paesaggi mozzafiato

La terza tappa della 42° rievocazione della 1000 Miglia ha preso il via questa mattina presto dalla Cittadella del Carnevale di Viareggio, sotto un cielo coperto che ha accompagnato gli equipaggi per i primi chilometri del percorso. La giornata, caratterizzata da condizioni meteo variabili, ha offerto agli spettatori e ai partecipanti una serie di scenari spettacolari e sfide tecniche lungo il tragitto verso la Capitale.

Il percorso e le prime prove

Gli equipaggi hanno iniziato il loro viaggio attraversando le storiche Mura di Lucca, dove si sono svolte le prime Prove Cronometrate della giornata, cruciali per l’assegnazione del Trofeo Puccini, in onore del centenario della morte del celebre compositore. Dopo un Controllo Timbro nel centro di Lucca, le auto hanno proseguito verso la provincia di Pisa, passando per Pontedera, patria della Vespa, simbolo dell’ingegno italiano.

Terza tappa 1000 Miglia 2024
@M3motorcube

Verso il mare e le terre dei poeti

La strada si è poi snodata lungo la spettacolare Strada del Romito, con i suoi tratti a picco sul mare, fino a raggiungere Castiglioncello. Successivamente, il cuore di Rosignano Marittimo ha accolto la Freccia Rossa con un Controllo Orario nella suggestiva Piazza del Mercato. Gli equipaggi hanno quindi attraversato le terre amate da Giosuè Carducci, affrontando 10 Prove Cronometrate nel territorio di Bibbona e percorrendo il celebre Viale dei Cipressi, che con i suoi cinque chilometri di rettilineo ombreggiato da cipressi secolari ha offerto un’esperienza unica.

Le sfide della Maremma e l’ingresso nel Lazio

La mattinata si è conclusa con le Prove di Media di Monteverdi Marittimo e le Prove Cronometrate di Giuncarico, prima di una sosta per il pranzo a Castiglione della Pescaia. Qui, nonostante le forti piogge della tarda mattinata, gli appassionati hanno accolto calorosamente gli equipaggi. Con il cielo che iniziava a schiarirsi, il convoglio ha ripreso la marcia verso Grosseto per la Prova di Media della Maremma.

Gli ultimi tratti e l’arrivo a Roma

Entrando nel Lazio, il serpentone di auto storiche ha costeggiato il soleggiato Lago di Bolsena, dove si sono tenute 9 Prove Cronometrate concatenate, seguite da un timbro nel porto di Marta. Il Controllo Orario di Viterbo, ai piedi del magnifico Palazzo dei Papi, ha chiuso l’ottavo settore di gara, a soli ottanta chilometri dall’arrivo a Roma. Le ultime Prove Cronometrate si sono svolte tra i monti Cimini, mentre l’ultimo Controllo Timbro ha avuto luogo nel borgo di Ronciglione, alle pendici dell’antico cratere vulcanico di Vico.

La sfilata finale

A Roma, gli equipaggi sono stati accolti nel parco di Villa Borghese per il consueto Controllo Orario di fine tappa. La giornata si è conclusa con la spettacolare sfilata sulla pedana di via Veneto e il suggestivo passaggio al Colosseo, regalando un colpo d’occhio unico ai presenti.

Le classifiche

La classifica della 1000 Miglia 2024, aggiornata alla Prova Cronometrata 87, vede in testa Andrea Vesco e Fabio Salvinelli, seguiti dagli equipaggi Fontanella-Covelli e Aliverti-Valente. Nel Ferrari Tribute, Frank Binder e Giordano Mozzi mantengono la prima posizione, seguiti da Smussi-Smussi e Sangiovanni-Sangiovanni. Nella 1000 Miglia Green, Mirco Magni e Alessandro Ferruta guidano con una Polestar 2, mentre la 1000 Miglia Experience vede al comando Ghilardelli-Ghilardelli su una Mercedes Amg Gtc del 2017.

News settimanali

Leggi anche

Motori Jeep Avenger 4x3 - Suv compatto