Ultim'ora
Motori
Motori Lancia, nuova docuserie: "La storia di una rinascita"

Lancia, nuova docuserie: "La storia di una rinascita"

Per Lancia è cominciato il viaggio verso il 27 Novembre, giorno del compleanno del marchio. La data in questione rappresenta il prossimo passo del Rinascimento della casa automobilistica.

Per l’occasione, l’azienda ha realizzato una docu-serie dal titolo “Lancia. La storia di una rinascita”, in tre puntate, con Luca Napolitano, CEO del marchio, come voce narrante che ogni volta, insieme ad un ospite diverso, accompagna gli spettatori in un viaggio tra passato e futuro.

Le parole di Luca Napolitano

Luca Napolitano, CEO di Lancia, ha dichiarato: “Lancia è un marchio Progressive Classic. Progressive, perché guardiamo sempre al futuro con grande ambizione, ma al tempo stesso è Classic in quanto siamo molto legati alla nostra storia gloriosa, lunga più di un secolo. In questo viaggio tra passato e futuro, Lancia ha da sempre considerato centrale il comfort a bordo, realizzando vetture da vivere e non soltanto da guidare, dove il benessere in auto, è importante quanto la tecnologia, le prestazioni e lo stile: tutte componenti importanti per farci sentire a casa all’interno di una vettura. In Lancia innovazione e design si uniscono per creare il futuro e per dare vita a un nuovo modo di concepire e vivere l’automobile, un modo accogliente come una bellissima casa italiana!”.

Il primo episodio

Il primo episodio è stato girato a Torino, tra il Centro Stile e l’Heritage Hub di Stellantis: una location per restituire l’atmosfera unica e iconica che appartiene al glorioso passato del marchio.

Gli spettatori possono viaggiare tra le icone di Lancia, con i modelli che hanno fatto la storia e che anche oggi rimangono nei ricordi degli appassionati. Nella prima puntata il dialogo si alterna a immagini delle auto con lo scopo di sottolineare la cura artigianale e l’importanza di spazi e forme.

Il dialogo si alterna con immagini delle vetture che sottolineano la cura artigianale e l’importanza di forme e spazi: dalla prima scocca autoportante caratteristica della Lambda al meccanismo di apertura delle porte di Aprilia e Flaminia che richiama l’ospitalità delle case moderne.

In più, viene esaltata la sensorialità come elemento di congiunzione tra forme, materiali, colori, luce e persone. Il percorso è coerente e si basa su valori forti, design senza tempo e innovazione.

E, ancora, la sensorialità come elemento di congiunzione tra persone, forme, materiali, colori e luce. Un percorso coerente che si basa su valori forti, innovazione e design senza tempo.

LEGGI ANCHE:

Lancia Stratos, 50 anni dalla prima vittoria internazionale

Lancia, la nuova Corporate Identity: il Rinascimento in Italia

News settimanali

Leggi anche

Motori Hyundai Kona Hybrid - Scelta Ibrida
Motori Alpine A110 propone nuovi allestimenti