Ultim'ora
Motori
Motori Michelin reinventa i materiali compositi

Michelin reinventa i materiali compositi

Michelin sta sfruttando il proprio know-how per emergere come leader mondiale nel campo dei materiali compositi. Questo passo segna una significativa evoluzione per il gruppo, che sta applicando la sua esperienza nella produzione di pneumatici ultra-complessi per sviluppare materiali ad alte prestazioni destinati a numerosi settori critici.

@M3motorcube

Il pneumatico: un composito Ultra-Complesso

I pneumatici Michelin sono già di per sé dei compositi avanzati, costituiti da una combinazione di materiali con proprietà complementari. Questi materiali, sebbene presentino caratteristiche opposte e difficilmente compatibili, lavorano insieme per offrire prestazioni eccezionali. Ad esempio, i pneumatici devono aderire all’asfalto senza consumare troppa energia, frenare efficacemente e mantenere una lunga durata, il tutto combinando flessibilità e resistenza.

Il ruolo delle competizioni

Il mondo delle corse automobilistiche, in particolare la 24 Ore di Le Mans e il campionato mondiale endurance, rappresenta un banco di prova fondamentale per Michelin. La casa francese è fornitore esclusivo dei pneumatici per la categoria Hypercar, dove i prototipi ad alte prestazioni sottopongono i pneumatici a sfide tecnologiche estreme. Questo ambiente competitivo funge da laboratorio per l’innovazione, permettendo a Michelin di sviluppare nuovi materiali e processi produttivi avanzati. I risultati sono evidenti nei pneumatici MICHELIN Pilot Sport Endurance, che offrono prestazioni superiori, maggiore durata e un crescente utilizzo di materiali riciclati.

@M3motorcube

Verso la leadership nei materiali compositi

Michelin mira a diventare un leader mondiale nei materiali compositi, ampliando il proprio campo di competenza oltre i pneumatici. Parte di questa strategia include l’acquisizione di aziende specializzate in materiali compositi ad alto valore aggiunto, come Flex Composite Groupe (FCG). Questa mossa consente a Michelin di esplorare nuove applicazioni nei settori automobilistico, marittimo, sportivo, industriale e delle infrastrutture.

Applicazioni innovative

Michelin sta già applicando la sua esperienza in una serie di progetti innovativi:

  • Tessuti Rivestiti in Neoprene: Utilizzati nella nautica per produrre gommoni semirigidi, boe e imbarcazioni di salvataggio, questi compositi offrono resistenza meccanica e tenuta in condizioni estreme.
  • Protezione Antincendio a Raffreddamento Controllato: Gli indumenti antincendio sviluppati da Michelin mantengono la temperatura corporea sotto controllo, proteggendo efficacemente i vigili del fuoco durante le operazioni.
  • Nastri Trasportatori Industriali: Michelin ha creato un nastro trasportatore resistente alle temperature estreme, utilizzato nell’industria dei minerali metallici e della raccolta agricola.
  • Componenti Aerodinamici e Telai di Biciclette: La fibra di carbonio preimpregnata prodotta dalla società Angeloni Group, di proprietà di Michelin, trova impiego in numerosi settori, dal motorsport alle attrezzature sportive professionali.

Questi esempi rappresentano solo alcune delle potenzialità offerte dalla competenza di Michelin nei materiali compositi. L’azienda sta infatti continuando a esplorare nuove applicazioni e a migliorare le prestazioni dei materiali, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento mondiale in questo campo e di trasformare la vita quotidiana con soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate.

News settimanali

Opel Zafira compie 25 anni

Motorcube 26 Giugno 2024 | 16:00
Leggi articolo >

Leggi anche

Motori Opel Zafira compie 25 anni

Opel Zafira compie 25 anni

Motorcube 26 Giugno 2024 | 16:00
Leggi articolo >
Motori Fiat 600e - Il ritorno di un'icona