Ultim'ora
Motori
Motori Hyundai Tucson FULL HYBRID - Il prezzo giusto

Hyundai Tucson FULL HYBRID - Il prezzo giusto

Per fortuna che c’è Tucson! Dal claim alla realtà il passo è breve ma mai scontato. In un mercato dove la maggior parte dei costruttori fa a gara ad alzare l’asticella dei prezzi, almeno Hyundai risponde col suo bestseller a costi accessibili ed adeguati alla qualità messa sul piatto della bilancia. 

Hyundai Tucson è un punto di riferimento nel mercato SUV, una regina molto apprezzata dal pubblico italiano e con una clientela variegata tra privati e noleggio business.

Il successo di Tucson passa attraverso le motorizzazioni ibride mild-hybrid, full hybrid e plug-in, senza tralasciare il diesel, che mantiene una posizione importante per tutti coloro che macinano chilometri ogni anno e comunque una scelta possibile rispetto ad altri brand concorrenti che lo hanno bandito fin troppo presto. 

Tucson oltre ad essere un bestseller nel segmento dei suv full hybrid, traina da sempre le vendite del colosso coreano migliorando anno dopo anno una base estetica senza dubbio accattivante e senza mai stravolgerla più di tanto. Tucson piace perché ha uno stile sportivo fuori e innalza la qualità tecnologica a bordo. Ovviamente tenendo sempre presente la qualità che lo ha fatto grande, ovvero la comodità a bordo. 

Insomma pochi cambiamenti di stile, specialmente mirati nel frontale, ora con una mascherina più importante, e nella zona bassa del posteriore. Il resto è tanta sostanza negli interni, con un doppio display curvo ed una consolle interamente rivista per migliorare l’ergonomia di utilizzo, così come il volante di nuovo disegno. 

Per la full hybrid si hanno oltre 600 litri di capacità di carico nel bagagliaio, che arrivano a sfiorare i 1800 con i sedili posteriori abbassati, entra davvero di tutto ed anche in 5 a bordo si sta comodi. Tanti gli accessori utili, come la digital key e la base wireless di ricarica per lo smartphone.

Cambio automatico shift by wire dietro al volante, comodo ed intuitivo per l’utilizzo, che lascia più spazio a disposizione nella consolle centrale. Non manca l’head up display da 12 pollici per avere sempre sotto controllo tutte le informazioni di guida ed un sound system con 7 altoparlanti più subwoofer per una qualità audio di livello premium.

Tucson adotta tutti i sistemi di sicurezza avanzata attiva alla guida, già dagli allestimenti base si ha tutto di serie ed in quelli top di gamma come Excellence o N-line la differenza sta nell’estetica più elegante o sportiva a seconda dei gusti.

Insomma, abbiamo un suv dall’aspetto sportivo ed allo stesso tempo comodo a bordo, dal cuore ibrido ma attento nei consumi, con la full hybrid, che abbiamo avuto in prova, si fatica a scendere sotto la soglia dei 16 km/litro in ambito extraurbano ed in città entra quasi sempre in gioco la base elettrica mantenendo la modalità di guida su Eco, per poi passare a Sport se serve maggiore verve nei sorpassi.

E per i più esigenti in termini di consumi e chilometraggio, Hyundai non rinuncia all’offerta del diesel mild-hybrid evoluto, una scelta furba vista la richiesta costante del pubblico e le percentuali di vendita comunque ancora molto alte tra i suv di segmento C. 

L’ibrida plug-in sarà disponibile a trazione integrale ed anche a trazione anteriore. Prezzi nuova Tucson da 32.850

Per chiudere il cerchio, la ricetta Hyundai prevede anche la variante plug-in hybrid, che assicura consumi decisamente accettabili per un benzina grazie alla spina in più.

La Tucson supportata dall’elettrico, infatti, propone tutti i vantaggi del sistema plug-in a patto che si abbia la possibilità di attaccarlo ad una presa elettrica domestica o tramite colonnina di ricarica rapida. L’autonomia 100% elettrica dichiarata è di ben 62 chilometri. Il gruppo propulsore plug-in è abbinato a un cambio automatico a 6 marce, non un fulmine ma sufficientemente rapido nei sorpassi.

Cinque modalità di guida presenti: Eco, per contenere i consumi, Sport per la avere più brio e tre dedicate all’offroad per fondi innevati, fangosi o sabbiosi. Con il tasto EV/HEV si gestisce il sistema ibrido mediante tre ulteriori modalità di guida: elettrica, per muoversi solo a corrente fin quando la carica della batteria lo consente; ibrida nella quale l’auto funziona come una normale full hybrid, e automatica. Ottimi i consumi, ben oltre i 20 km/l, a patto di mantenere sempre carica la batteria e con piede leggero. 

In pratica, utilizzando in modo ottimale il sistema, si percorrono i tratti cittadini sempre in elettrico ed il ricorso al motore termico a benzina si ha solo in autostrada. Insomma, una scelta variegata e completa che mette d’accordo tutte le esigenze.

News settimanali

Skoda Kodiaq - Il Re dei SUV

Motorcube 28 Giugno 2024 | 15:00
Leggi articolo >

Leggi anche

Motori Skoda Kodiaq - Il Re dei SUV

Skoda Kodiaq - Il Re dei SUV

Motorcube 28 Giugno 2024 | 15:00
Leggi articolo >
Motori Audi SQ7 - Dottor Jekyll e Mr. Hyde
Motori Ford Explorer - Una nuova era
Motori Opel Zafira compie 25 anni

Opel Zafira compie 25 anni

Motorcube 26 Giugno 2024 | 16:00
Leggi articolo >