Ultim'ora
Motori
Motori Nuova Bentley Continental GT Speed: tutte le novità

Nuova Bentley Continental GT Speed: tutte le novità

Bentley Motors ha presentato la quarta generazione della Continental GT Speed, che continua la tradizione da 21 anni della famiglia Continental GT ridefinendo l’insieme ineguagliabile di prestazioni da supercar, lusso artigianale e fruibilità quotidiana.

Continental GT Speed, il motore

Un importante lavoro di riprogettazione degli esterni e degli interni, con dettagli moderni e personali, segue il nuovo DNA del design stabilito dalle coachbuilt Bentley Bacalar e Batur. Prestazioni eccezionali sono garantite dal nuovissimo gruppo propulsore Ultra Performance Hybrid capace di 782 CV e 1.000 Nm, grazie a un propulsore V8 da 4,0 litri che opera in tandem con un motore elettrico da 190 CV. Il risultato è un’accelerazione da 0 a 100 chilometri orari in 3,2 secondi, con il vantaggio di un’autonomia di 81 km in sola modalità elettrica, per una supercar fruibile giornalmente.

Le prestazioni

Le prestazioni del propulsore sono accompagnate da un nuovo telaio, con nuove sospensioni ad aria a due camere abbinate a nuovi ammortizzatori a doppia valvola, oltre al Bentley Dynamic Ride (controllo antirollio attivo a 48V), eLSD e torque vectoring. Il risultato è un incredibile controllo della scocca e il miglior comfort di guida della Continental GT ad oggi, supportato da una distribuzione dei pesi di 49:51, per la prima volta nella storia dell’auto.

Il design

Sotto la pelle, una suite di moderne tecnologie capaci di offrire prestazioni ai vertici della categoria, rendendo ogni viaggio un’esperienza fantastica in termini di piacere di guida, con sistemi di infotainment e servizi di auto connessa.

I tratti esterni rivelano il nuovo corso per il futuro del design di Bentley, con la più importante rivisitazione del volto della Continental GT in due decenni e la prima Bentley mainstream con fari singoli dagli anni Cinquanta. 

Il design, i materiali, la qualità e la maestria dell’abitacolo Bentley, leader a livello mondiale, continuano con l’introduzione di ulteriori tecnologie per i sedili wellness, la nuova ionizzazione dell’aria, le texture tridimensionali della pelle, la nuova trapuntatura moderna e le finiture tecniche come il nuovo dark chrome.

L’architettura

Un’architettura elettrica a 400 volt completamente nuova consente di offrire la più avanzata tecnologia di propulsione oggi disponibile per un marchio automobilistico di lusso, con emissioni di 29 g/km di CO2 nel ciclo di guida WLTP e un’autonomia in sola modalità elettrica di 81 km.

Per la prima volta nella storia della Continental GT, la Continental GTC convertibile viene lanciata contemporaneamente alla coupé, offrendo la massima flessibilità ai clienti che apprezzano sia la guida a cielo aperto che quella coupè.

Entrambi i modelli, coupé e cabriolet, saranno realizzati interamente a mano presso la Dream Factory di Bentley a Crewe, in Inghilterra. L’inizio della produzione e delle consegne è previsto a partire dal il terzo trimestre dell’anno. 

L’ibrido ad alte prestazioni

Per la nuova Continental GT Speed è stato sviluppato il nuovissimo gruppo propulsore Ultra Performance Hybrid, Combina un nuovo propulsore V8 da 4,0 litri in grado di sviluppare 600 CV con un motore elettrico da 190 CV. 
La potenza massima totale è di 782 CV, che garantisce un passaggio da 0 a 100 chilometri orari in soli 3,2 secondi e una velocità massima di 335 km/h. 

Il sistema garantisce un aumento della coppia di oltre l’11% rispetto alla Continental GT Speed con propulsore W12, passando da 900 Nm a 1000 Nm. Anche la potenza del sistema propulsivo è aumentata del 19 per cento, passando da 659 a 782 CV. Rendendo la nuova Continental GT Speed la Bentley più potente di sempre, superando i livelli della Supersports di seconda generazione e della Batur.

La potenza viene erogata tramite una trasmissione a doppia frizione a otto rapporti e un differenziale elettronico a slittamento limitato (eLSD) a tutte e quattro le ruote, per un’erogazione di potenza eccezionale e una trazione ottimale in tutte le condizioni. Il sistema utilizza la distribuzione attiva della coppia (active torque vectoring) dall’anteriore al posteriore tramite un differenziale centrale e la distribuzione di precisione su ciascun asse tramite i freni.

Il sistema di propulsione

Gli elementi chiave del sistema di propulsione sono tre: 

  1. Il nuovo propulsore V8 da 600 CV e 800 Nm, senza il tradizionale vacuum system e con una pressione di iniezione del carburante di 350 bar (aumentata di 200 bar), garantisce una combustione più pulita ed emissioni migliori. Poiché il motore elettrico elimina il ritardo del turbo, sono stati utilizzati due turbocompressori single-scroll, il che riduce la complessità e consente loro di funzionare a temperature più elevate, riducendo al minimo le emissioni. Pertanto, non è richiesto alcun hardware di disattivazione dei cilindri, poiché il motore può essere disattivato completamente quando si utilizza il motore elettrico.
  2. Il motore elettrico da 190 CV e 450 Nm è posizionato all’interno dell’alloggiamento della trasmissione eroga la coppia a basso regime e fa lo stesso durante i cambi di marcia per una maggiore fluidità.
  3. La batteria da 25,9 kWh è montata dietro l’asse posteriore. Ciò consente di ottenere una perfetta distribuzione del peso e di utilizzare fino all’85% della capacità della batteria.

Il sistema gestisce i flussi di energia in base alla modalità scelta: EV pura, boost elettrico, frenata rigenerativa e, cosa più importante per questa nuova GT Speed, una modalità di carica, in cui il motore azionando le ruote carica contemporaneamente la batteria. 

Il nuovo gruppo propulsore, leader della categoria, offre prestazioni elevate e differenzia l’ultima Continental GT dalla concorrenza grazie alla maggiore potenza, coppia e una significativa riduzione delle emissioni di CO2 e dei consumi di carburante, che scendono a circa un decimo rispetto ai gruppi propulsori a benzina convenzionali equivalenti. Ciò consente una straordinaria gamma di capacità di guida, dalle prestazioni estreme all’eleganza della guida elettrica.

Grazie alla combinazione del propulsore V8 e dell’energia elettrica, gli ingegneri Bentley sono stati in grado di fornire una potenza e una coppia migliori in tutta la gamma di giri. Questo include una spinta importante dal motore elettrico per una forte accelerazione dalle basse velocità e per tutta la gamma media, combinata con un aumento delle prestazioni del propulsore V8 anche a velocità più elevate. Una grande attenzione è stata posta nello sviluppo della nota sonora dello scarico, enfatizzando la qualità originale, senza l’utilizzo di supporti artificiali ed elettronici.


Altrettanto importanti sono le prestazioni e le sensazioni offerte dai sistemi elettrici, che consentono ai clienti di godere di una modalità di guida silenziosa ed estremamente fluida. In modalità totalmente elettrica, il solo motore elettrico è in grado di erogare 190 CV e 450 Nm, più che sufficienti per tenere il passo con il traffico nella maggior parte delle situazioni. La modalità completamente elettrica può essere utilizzata a velocità fino a 140 km/h, con applicazioni dell’acceleratore fino al 75%. La batteria può essere completamente rifornita in sole 2 ore e 45 minuti grazie ai significativi miglioramenti apportati al caricatore e alla capacità della batteria, con una potenza di ricarica di 11 kW di picco.

Il telaio attivo ad alte prestazioni

I nuovi modelli Continental GT Speed e GTC Speed beneficiano entrambi del nuovo Bentley Performance Active Chassis. Questo include la trazione integrale attiva, un differenziale elettronico a slittamento limitato, le quattro ruote sterzanti, il torque vectoring (anteriore e posteriore e su tutti gli assi), il sistema antirollio attivo Bentley Dynamic Ride e una nuova generazione di software di controllo ESC.

Inoltre, la vettura è dotata di un nuovo sistema di ammortizzatori a doppia valvola e di molle ad aria a doppia camera, che consentono opzioni di messa a punto più efficaci. Il risultato è che le nuove auto possono raggiungere una combinazione ancora più importanti in termini di prestazioni, maneggevolezza e comfort.

I nuovi ammortizzatori a doppia valvola offrono una serie di vantaggi. Il sistema consente una maggiore distribuzione della forza tra le impostazioni soft e firm, con il risultato di ridurre il compromesso tra l’isolamento della superficie stradale e il controllo della scocca. L’ECU di controllo dell’ammortizzatore ha ora il controllo completo dello smorzamento indipendente in compressione e in estensione, per un migliore controllo della scocca durante i cambi di direzione in compressione/rimbalzo.

La capacità dinamica complessiva e le sensazioni al volante sono state migliorate dalla perfetta distribuzione dei pesi della vettura, ora 49:51, ottenuta grazie al posizionamento perfetto della batteria ibrida. La ripartizione dei pesi consente di ottenere un’auto naturalmente bilanciata durante la guida dinamica che consente di esaltare tutti gli stili di guida.

Con l’avanzato sistema ESC completamente attivato, la nuova Continental GT Speed è assolutamente piantata a terra, come si suol dire generando un importante controllo della trazione per evitare il sovrasterzo.

In modalità Dynamic, l’auto consente uno slittamento dell’asse posteriore, sempre in controllo del guidatore così da rendere la guida sportiva, dinamica divertente, ma sempre in sicurezza. Il sistema ESC può anche essere completamente disattivato, e a questo punto l’assetto in curva della Continental GT Speed è sotto il controllo del guidatore, per un’esperienza di guida Bentley più dinamica che mai.

L’impianto frenante continua a utilizzare la consolidata coppia di opzioni Bentley, entrambe con pinze anteriori a 10 pistoncini e posteriori a quattro pistoncini:

  • Freni tradizionali ventilati, con disco anteriore da 420 mm / posteriore da 380 mm
  • Freni in carbonio-silicio-carburo, con dischi anteriori da 440 mm / posteriori da 410 mm

Il vantaggio complessivo per il cliente del nuovo sistema di telaio è semplice: la modalità comfort è ancora più confortevole e la modalità sport ha un controllo del corpo vettura migliore rispetto al passato.

Un design dal tratto muscolare e contemporaneo

La nuova Continental GT Speed prosegue i tre aspetti chiave del design che hanno caratterizzato il patrimonio di Bentley a partire dall’iconica Continental R-Type del 1952.

La quarta generazione segue la forma della moderna Bentley a due porte, in quanto ha la posizione di una bestia a riposo: muscolosa ma rilassata e sicura di sé, con fianchi forti e ben definiti che indicano la potenza sotto la pelle. L’immagine preferita dei designer Bentley è una tigre a riposo: calma e composta, ma pronta a scatenare una forza incredibile.

La parte anteriore dell’auto è ispirata all’eleganza eretta di un cavallo purosangue, rafforzando lo status di questa eccezionale gran turismo di lusso. Infine, il “lungo cofano” (endless bonnet) crea una forte linea orizzontale attraverso l’auto, indicando che cela il motore ad alte prestazioni e sottolinea la velocità pura.

L’intera vettura è stata affinata visivamente, con meno interruzioni nelle superfici che la rendono a tratti più muscolosa, scolpita ma formalmente più raffinata.

L’intero frontale della vettura è stato completamente ridisegnato, dal body kit integrato in tinta con la carrozzeria al più grande cambiamento degli ultimi due decenni per la Continental GT: i fari anteriori singoli. E’ dalla S2 del 1959 che una Bentley di serie proponeva fari anteriori singoli, questa decisione nel disegno conferisce alla vettura un’espressione più determinata al volto della GT, ancora una volta ispirata all’espressione concentrata di una tigre in caccia.

I gruppi ottici presentano un nuovo “sopracciglio” orizzontale, un profondo effetto diamante con taglio a cristallo nella parte superiore delle lampade e un motivo inferiore illuminato. Le lampade a LED a matrice contengono 120 LED separati controllati digitalmente con diverse funzioni, per l’aumento della potenza degli anabbaglianti e la funzione degli abbaglianti. Questo aumenta la capacità della lampada con un campo di illuminazione più ampio per gli abbaglianti e una migliore dissolvenza, che offre una transizione più graduale dalle aree illuminate a quelle non illuminate. Questo rende la lettura della strada più naturale e offre un’esperienza di guida più rilassante, evitando la percezione di “buchi neri” nel campo visivo.

Anche la parte posteriore della vettura è stata ridisegnata, compresi il paraurti, i fanali posteriori, il cofano del bagagliaio e i terminali di scarico. Il cofano del bagagliaio incorpora una forma aerodinamica integrata per fornire deportanza posteriore senza la necessità di uno spoiler posteriore dispiegabile, mentre il paraurti ha uno stile più dinamico che enfatizza la larghezza della vettura, pur essendo più pulito. 

I fanali posteriori hanno un nuovo disegno spettacolare, con una grafica molto più ampia che si estende fino al cofano del bagagliaio. Le luci sporgono dal bagagliaio e internamente presentano un bellissimo motivo a diamante tridimensionale. Quando si illuminano, le punte dei diamanti si evidenziano creando un effetto visivo simile alla lava fusa.

I nuovi cerchi da 22″ hanno un design fortemente direzionale che si ispira ancora una volta alla tigre, con gli “artigli” della ruota che scavano nella strada. Il nuovo stile dei cerchi è offerto in vernice scura con accenti lucidi, nero lucido o argento verniciato. 

Gli interni

La famiglia Continental presenta già alcuni degli interni più belli al mondo e mette in mostra il vertice della maestria del gruppo di esperti della fabbrica a emissioni zero di Bentley a Crewe, in Inghilterra.

La nuova gran turismo presenta un nuovo motivo di trapuntatura di precisione ispirato al design della moda moderna per i sedili e le portiere. Grazie alla trapuntatura scolpita, alle perforazioni sfumate e al nuovo ricamo della trapunta, l’abitacolo offre l’ambiente più accogliente per qualsiasi viaggio.

I sedili regolabili a 20 vie della Continental GT hanno da tempo stabilito gli standard del settore in termini di comfort e raffinatezza. Le nuove caratteristiche dell’abitacolo includono i sedili Wellness opzionali con regolazione posturale e climatizzazione automatica per i sedili anteriori, che riducono al minimo l’affaticamento e offrono un livello di relax davvero unico.

La nuova specifica Dark Chrome offre un’estetica più contemporanea e conferisce un carattere più sobrio all’abitacolo. Questo vale per le maniglie delle porte, gli interruttori, le griglie e molte altre aree dell’abitacolo. Mulliner, la divisione su misura di Bentley, offrirà inoltre una serie di caratteristiche uniche che consentiranno di personalizzare ulteriormente il nuovo modello.

La Continental GT offre una scelta di tre sistemi audio. L’impianto standard è dotato di 10 altoparlanti e 650 Watt, mentre l’impianto Bang & Olufsen da 1.500 W e 16 altoparlanti con griglie illuminate è destinato ai clienti orientati al lifestyle. Per i veri audiofili è disponibile un sistema Naim da 2.200 W e 18 altoparlanti con trasduttori attivi dei bassi integrati nei sedili anteriori e otto modalità di suono. Per il parabrezza e i finestrini laterali è stato mantenuto il vetro acustico laminato, che consente di ridurre di nove decibel la rumorosità esterna rispetto ai vetri non acustici.    

La nuova Continental GT continua a essere dotata dell’innovativo Bentley Rotating Display, il display a tre facce con schermo ad alta definizione da 12,3 pollici, tre eleganti quadranti analogici e un lato ininterrotto di impiallacciatura artigianale. I tre lati sono selezionabili con la semplice pressione di un pulsante.    

L’illuminazione d’atmosfera intorno all’abitacolo lavora con le forme scultoree dei sedili e delle portiere per creare un effetto avvolgente, con la possibilità di scegliere il colore dell’illuminazione tra 30 opzioni.

Colori vivaci

Per la prossima generazione di GT, nuovi colori si aggiungono alla già vasta gamma, aggiornando l’offerta mondiale di combinazioni di vernici e finiture interne praticamente illimitate.

Questo include il nuovo e moderno rivestimento Gravity Grey, offerto anche con una sofisticata vernice esterna metallizzata abbinata che sembra solida finché la luce del sole non la colpisce, rivelando accenti di rame metallizzato.

La nuova Continental GT sarà lanciata nel colore Tourmaline Green, un’interpretazione luminosa e moderna dell’iconico verde Bentley.

La tecnologia

La quarta generazione di Continental GT e GTC Speed usufruisce dell’architettura elettrica di ultima generazione, che consente un significativo passo avanti nella tecnologia di infotainment e assistenza alla guida. Questa tecnologia è la più avanzata nel segmento del lusso ed è estremamente competitiva per i clienti che arrivano a Bentley da marchi premium.

Il display ambientale (visualizzato nel quadro strumenti del guidatore) supporta e consente la guida in modalità semi-assistita, fornendo al guidatore un feedback su come l’auto reagisce agli altri veicoli. La comprensione dell’ambiente circostante da parte del veicolo accorda l’Intelligent Park Assist, il sistema di parcheggio autonomo di ultima generazione con controllo della velocità.

La tecnologia non si limita solo agli aspetti di guida. Il sistema di climatizzazione è stato rivisto per aumentare il benessere a bordo, con ionizzatori d’aria, un nuovo filtro antiparticolato e display che mostrano la qualità dell’aria all’esterno e all’interno del veicolo. Le nuove funzioni di comfort renderanno ogni viaggio un’esperienza più rilassante e potranno essere adattate alle preferenze personali dei clienti. Il sistema si sincronizza anche con il navigatore satellitare dell’auto, sapendo quando è necessario migliorare la qualità dell’aria dell’abitacolo (ad esempio, ricircolando l’aria dell’abitacolo quando si è in galleria).

Sono stati apportati miglioramenti a funzioni essenziali come Apple CarPlay wireless, Android Auto wireless e aggiornamenti delle mappe over-the-air. Oltre a queste funzioni, i clienti che scelgono di associare il proprio telefono cellulare potranno usufruire dei servizi di auto connessa, tra cui:

  • Stato di carica a distanza, che consente il monitoraggio e il controllo della carica del veicolo quando è collegato alla presa di corrente
  • Remote Park Assist: consente al cliente di parcheggiare o richiamare il proprio veicolo a distanza dal proprio telefono.
  • Pre-condizionamento dell’abitacolo a distanza – per garantire che il clima dell’auto sia impostato prima dell’inizio del viaggio, compreso il riscaldamento dei sedili. 

 
Ogni anno saranno disponibili altre nuove funzioni, come la previsione del semaforo verde, che viene attivata sempre più spesso nelle principali città degli Stati Uniti e dell’Europa e che consente di guidare come un “tappeto magico” attraverso il centro della città. 

Anche la quarta generazione di Continental beneficerà dell’introduzione dell’app studio My Bentley. Il nuovo My Bentley App Studio è la prossima aggiunta all’ecosistema digitale di Bentley per i clienti. I clienti possono accedere a un’ampia gamma di applicazioni del veicolo e di terze parti che possono essere scaricate direttamente, indipendentemente da uno smartphone, sul sistema di infotainment.

Le applicazioni includono musica, video, giochi, navigazione, parcheggio, ricarica, ecc. Le applicazioni sono perfettamente integrate nel sistema di infotainment e possono essere utilizzate in modo sicuro e affidabile anche durante la guida. Il portafoglio di applicazioni è adattato in modo specifico a ciascun mercato.

La Continental GTC Speed

Per la prima volta nella storia della famiglia Continental, la nuova GTC convertibile viene lanciata contemporaneamente alla coupé. La Convertible è dotata del tetto in tessuto a sette archi di Bentley, disponibile in una gamma di sette colori esterni (compreso il tweed) e dispiegabile in 19 secondi a velocità fino a 48 km/h. 

Le prestazioni della Continental GTC Speed sono mozzafiato per una Gran Turismo a cielo aperto. Da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi. La velocità massima è limitata elettronicamente a 285 km/h.

News settimanali

Skoda Kodiaq - Il Re dei SUV

Motorcube 28 Giugno 2024 | 15:00
Leggi articolo >

Leggi anche

Motori Skoda Kodiaq - Il Re dei SUV

Skoda Kodiaq - Il Re dei SUV

Motorcube 28 Giugno 2024 | 15:00
Leggi articolo >
Motori Audi SQ7 - Dottor Jekyll e Mr. Hyde
Motori Ford Explorer - Una nuova era
Motori Opel Zafira compie 25 anni

Opel Zafira compie 25 anni

Motorcube 26 Giugno 2024 | 16:00
Leggi articolo >