Ultim'ora
Motori
Motori Jeep Avenger continua il suo successo: 100.000 ordini

Jeep Avenger continua il suo successo: 100.000 ordini

Jeep Avenger non smette di ridefinire gli standard nel segmento altamente competitivo dei B-SUV del mercato europeo.

Eletta Auto dell’Anno 2023 in Europa, questo SUV unico ha ora raggiunto un impressionante numero di 100.000 ordini da parte dei clienti, dal suo lancio a oggi. Con questo traguardo, la Jeep Avenger, disegnata a Torino e prodotta e commercializzata in Europa, consolida il suo successo nel segmento B-SUV, sottolineando il DNA del marchio Jeep di libertà, avventura, passione e divertimento alla guida.

Le parole di Eric Laforge

Eric Laforge – Head of Jeep Brand in Enlarged Europe ha commentato: “Mentre celebriamo il notevole successo della Jeep Avenger, sottolineiamo che non si tratta solo di numeri o riconoscimenti: si tratta di un impegno incessante nell’offrire ai clienti la libertà di scelta per soddisfare qualsiasi esigenza di mobilità e offrire un’esperienza di guida senza pari. Con un sorprendente numero di 100.000 ordini da parte dei clienti, la Avenger si erge come una testimonianza del nostro incrollabile impegno verso l’innovazione e la qualità, ridefinendo standard, fissandone di nuovi e lasciando un segno indelebile nel segmento B-SUV e non solo”.

Freedom of choice

Il raggiungimento di questo traguardo può essere attribuito all’incarnazione della Jeep Avenger come una delle espressioni più efficaci della tipica libertà associata al marchio Jeep. La “Freedom of choice” enfatizza la centralità del cliente e delle sue esigenze, offrendo una vasta gamma di scelta, ed è esemplificato dall’offerta di tre motori, due trasmissioni e presto la possibilità della trazione integrale con l’imminente versione 4xe.

Dopo l’introduzione del primo veicolo completamente elettrico a marchio Jeep, segnando un significativo passo verso la sostenibilità, il marchio Jeep ha ampliato la gamma Avenger con l’introduzione del nuovo modello Avenger e-Hybrid. Questa espansione offre ai conducenti una selezione flessibile per soddisfare le loro preferenze ed esigenze.

Guardando al futuro, il marchio si prepara a introdurre Jeep Avenger 4xe entro la fine del 2024, sottolineando il suo continuo impegno verso l’innovazione nel settore automobilistico. Il suo successo è ulteriormente evidenziato dalle notevoli prestazioni delle varianti BEV, che rappresentano il 25% delle vendite totali, segnalando un significativo spostamento verso soluzioni di mobilità sostenibile.

La tecnologia e-Hybrid

Costruendo su questi successi, Jeep ha introdotto la nuova Avenger e-Hybrid, progettata per essere una transizione senza soluzione di continuità per i clienti nel mondo completamente elettrico. Dotata di un avanzato sistema ibrido a 48 volt, la Avenger e-Hybrid offre un’esperienza simile a quella di un veicolo full-hybrid.

Il propulsore è composto da un motore a combustione interna da 100 CV abbinato a un motore elettrico da 21 kW integrato in una trasmissione automatica a doppia frizione a sei velocità. Questo setup include un motorino di avviamento a cinghia da 48 volt, garantendo una transizione fluida alla guida elettrica e riducendo ulteriormente le emissioni di CO2.

La batteria agli ioni di litio da 0,9 kWh dell’e-Hybrid, situata sotto il sedile del conducente, consente di mantenere lo spazio dell’abitacolo identico a quello della variante a benzina. Il veicolo passa intelligentemente tra i tipi di propulsione in base alle condizioni di guida in tempo reale, al livello di carica della batteria e ad altri parametri monitorati, garantendo prestazioni eccezionali in vari scenari di guida.

Questo sistema intelligente si adatta fluidamente alle esigenze della strada, sia operando in modalità completamente elettrica durante l’avvio, sia in modalità ibrida efficiente a velocità di crociera, sia utilizzando la potenza del motore a combustione durante l’accelerazione

4xe: trazione integrale per migliorare il divertimento e la libertà

L’introduzione della Jeep Avenger 4xe, i cui ordini sono previsti per il quarto trimestre del 2024, rappresenta una pietra miliare significativa per il marchio, offrendo un importante upgrade sia nella tecnologia sia nel design.

Questo modello vanta un propulsore innovativo che combina i benefici di un sistema ibrido con una tecnologia di trazione integrale all’avanguardia. Centrale in questo setup è un potente sistema ibrido a 48V, dotato di un motore turbo da 1,2 litri che produce 136 CV, completato da due motori elettrici da 21 kW all’anteriore e al posteriore.

Questo sistema, abbinato a una trasmissione automatica a doppia frizione a sei velocità, consente una guida completamente elettrica a basse velocità attraverso il suo motore elettrico integrato. Il veicolo dispone anche di una funzione E-Boost in modalità Sport, migliorando le prestazioni entusiasmanti che gli appassionati di Jeep si aspettano. Il propulsore 4xe offre anche prestazioni eccezionali, raggiungendo una potenza massima di 136 CV e una velocità massima di 194 km/h.

Mentre la Jeep Avenger continua ad evolversi e ispirare, il suo viaggio è tutt’altro che finito. Con l’imminente arrivo della Jeep Avenger 4xe e le continue evoluzioni nella tecnologia ibrida, Jeep non solo sta soddisfacendo le esigenze dei conducenti di oggi, ma sta anche plasmando il futuro del marchio Jeep in Europa.

News settimanali

Skoda Kodiaq - Il Re dei SUV

Motorcube 28 Giugno 2024 | 15:00
Leggi articolo >

Leggi anche

Motori Skoda Kodiaq - Il Re dei SUV

Skoda Kodiaq - Il Re dei SUV

Motorcube 28 Giugno 2024 | 15:00
Leggi articolo >
Motori Audi SQ7 - Dottor Jekyll e Mr. Hyde
Motori Ford Explorer - Una nuova era
Motori Opel Zafira compie 25 anni

Opel Zafira compie 25 anni

Motorcube 26 Giugno 2024 | 16:00
Leggi articolo >