Ultim'ora
Motori
Motori I primi 45 Anni della Lamborghini Countach LP 400 S di "The Cannonball Run"

I primi 45 Anni della Lamborghini Countach LP 400 S di "The Cannonball Run"

Il mondo dell’auto celebra un’importante ricorrenza: la leggendaria Lamborghini Countach LP 400 S, protagonista del film “The Cannonball Run”, festeggia i suoi 45 anni. Automobili Lamborghini ha organizzato un incontro speciale per l’occasione, riunendo le attrici Adrienne Barbeau e Tara Buckman, che guidarono l’iconica vettura nel film del 1981.

@M3motorcube

Un’icona del Cinema e dell’Automobilismo

Prodotta nel novembre del 1979, la Countach LP 400 S, con la sua livrea nera e interni color senape, è diventata un simbolo di stile e prestazioni. Originariamente venduta negli Stati Uniti, la vettura finì nelle mani di un amico del regista di “The Cannonball Run” e venne scelta per il ruolo principale nel film.

Il modello fu modificato con un’ala e fari di profondità sul muso, uno spoiler, tre antenne, dodici tubi di scarico posteriori e strumenti supplementari finti sul cruscotto del passeggero, conferendole un aspetto ancora più aggressivo e distintivo. Dopo le riprese, le modifiche rimasero, preservando l’aura leggendaria della vettura.

Nel 2009, Jeff Ippoliti, appassionato di automobili, acquisì la Countach. “Ero da sempre appassionato di automobili“, ricorda Ippoliti, “ma l’apertura del film è stata la prima volta in cui ho avuto modo di vedere e sentire la Countach in movimento. Sarò tornato al cinema una dozzina di volte solo per rivedere lei!”

Il film e la gara

“The Cannonball Run” è ispirato alla reale gara Cannonball, che attraversava gli Stati Uniti da New York a Los Angeles nel minor tempo possibile. Con un cast stellare che includeva Roger Moore, Dean Martin, Sammy Davis Jr., Jackie Chan e Farrah Fawcett, il film è diventato un cult, soprattutto grazie alle scene mozzafiato della Countach.

L’inseguimento iniziale di oltre tre minuti, accompagnato dal rombo del motore V12 della Countach, è una delle sequenze più memorabili e celebrate nella storia del cinema automobilistico. La scena in cui la Countach si ferma e la passeggera disegna una “X” su un cartello stradale è diventata un’icona per gli appassionati.

Un’auto nella storia

La Countach LP 400 S del film è entrata nella Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, un onore riservato a pochi veicoli di straordinaria importanza storica e culturale. Questo riconoscimento, ottenuto nel 2021, ne attesta il valore non solo per Lamborghini, ma per l’intera cultura automobilistica.

I ricordi delle protagoniste

Adrienne Barbeau e Tara Buckman, che non si incontravano dal 1981, hanno condiviso i loro ricordi sulla Countach e sul film. Nessuna delle due aveva mai guidato una Lamborghini prima delle riprese. “Ho subito pensato fosse bella, semplicemente bellissima, e lo è ancora“, ha detto Adrienne Barbeau. Tara Buckman ha aggiunto: “Avevamo la vettura migliore ed era senz’altro la più bella di tutte.”

Riflettendo sull’impatto del film, Barbeau ha osservato: “Lo conoscono tutti. E tutti conoscono questa Lamborghini.” Buckman ha aggiunto: “Tutti conoscono anche le due ragazze nella Lamborghini. Siamo indissolubilmente legate a quel ruolo.”

Il polo storico Lamborghini

Il Polo Storico Lamborghini, inaugurato nel 2015, è il custode del patrimonio storico della casa automobilistica. Questo dipartimento gestisce l’archivio aziendale, certifica le vetture storiche e ne cura il restauro, preservando l’integrità e l’autenticità dei modelli più iconici.

Alessandro Farmeschi, After Sales Director di Automobili Lamborghini, ha dichiarato: “Questa Countach LP 400 S ha acceso la passione per Lamborghini in tanti giovani. È storicamente importante sia per Lamborghini sia per la cultura automobilistica.

News settimanali

Ford Explorer - Una nuova era

Motorcube 27 Giugno 2024 | 15:00
Leggi articolo >

Leggi anche

Motori Ford Explorer - Una nuova era
Motori Opel Zafira compie 25 anni

Opel Zafira compie 25 anni

Motorcube 26 Giugno 2024 | 16:00
Leggi articolo >
Motori Fiat 600e - Il ritorno di un'icona