Alfa Romeo 33 Stradale, provata in pista da Bottas
La nuova Alfa Romeo 33 Stradale è stata provata dal pilota di Formula 1 Valtteri Bottas
Al Centro Sperimentale di Balocco (VC), l’esemplare 00 della nuova Alfa Romeo 33 Stradale è stata a lungo testata da finlandese. Presente anche la squadra degli ingegneri Alfa Romeo.
Grazie ai feedback di Bottas, i tecnici di Arese si sono concentrati sul bilanciamento della vettura, sul road handling e sull’impianto frenante.
A bordo di una velocissima Giulia GTAm, Valterri ha concluso un primo giro di ricognizione della pista al fine di prendere confidenza con il tracciato. La berlina era stata acquistata in passato da Bottas proprio per via delle sue elevatissime prestazioni. L’adozione estesa di materiali compositi e il motore da 2,9 litri, un V6 da 540 cavalli della Giulia GTAm, hanno letteralmente conquistato il pilota, ma gli hanno anche permesso di entrare nell’esclusivo Club Tribe (accesso riservato a pochi ed esclusivi proprietari di Alfa Romeo a tiratura limitata).
Con l’acquisto della 33 Stradale, Bottas è entrato anche nel ristretto “club 33”.
Bottas stregato dalla nuova Alfa Romeo 33 Stradale
Il finlandese ha testato progressivamente la supercar milanese, coprendo gradualmente, giri sempre più veloci. La 33 Stradale è spinta da un motore V6 biturbo da 3 litri, capace di sprigionare una potenza di 620 CV. Presente un cambio DCT a 8 rapporti. La trazione è posteriore, presente anche un differenziale autobloccante elettronico a slittamento limitato.
La 33 Stradale è in grado di raggiungere una velocità massima di 333 km/h per uno 0 – 100 km/h in meno di 3 secondi.
Due le modalità di guida selezionabili dal guidatore:
- Strada
- Pista.
La Strada offre una erogazione graduale della potenza del motore, un assetto morbido e valvole allo scarico attive aperte solo sopra i 5.000 giri al minuto. La modalità Pista, offre la massima potenza, cambiate rapide e valvole allo scarico attivo sempre aperte.
In alcuni tratti del circuito, Bottas ha anche disattivato il controllo di trazione, raggiungendo così la velocità massima della vettura.
Selezionando il tasto “Quadrifoglio”, controllo di trazione, cambio e motore sono dettati per dare il massimo. L’elettronica consente anche un graduale slittamento delle ruote.
La 33 Stradale riesce a combinare prestazioni da supercar a un’agilità sorprendente.
Leggi anche Super Offerta Assicurazione
Raffinato il suo schema sospensioni che prevede una soluzione a doppio braccio con ammortizzatori a controllo elettronico. Lo sterzo “semi-virtuale” su entrambi gli assi conferisce una maggior sensibilità del comando del volante, offrendo al tempo stesso la massima precisione di guida.
Cinque stelle per l’impianto frenante. Il Campione di Formula 1 ne ha elogiato la sua potenza. La 33 Stradale frena da 100 km/h a 0 in meno di 33 metri. Merito di un peso estremante contenuto e di una soluzione che prevede l’utilizzo di dischi anteriori e posteriori forati e ventilati e pinze monoblocco in alluminio a 6 pistoncini all’anteriore e a 4 pistoncini al retro.