Ultim'ora
Tendenze
Tendenze Come il digitale ha cambiato la nostra psiche?

Come il digitale ha cambiato la nostra psiche?

Lo abbiamo chiesto a Giuliano Castigliego, autore del libro "Inconscio Digitale e Sostenibilità: per una psicopatologia della vita quotidiana digitale".

Esiste oggi un legame tra la psicologia, la sostenibilità e la trasformazione digitale? Come è cambiata la nostra comprensione della vita nell'era digitale? A queste e ad altre domande è possibile trovare risposte nel libro di Giuliano Castigliego dal titolo "Inconscio Digitale e Sostenibilità: per una psicopatologia della vita quotidiana digitale". L’opera è edita dal "Digital Transformation Institute - Fondazione per la Sostenibilità Digitale", la prima Fondazione nata in Italia ad occuparsi delle dinamiche della digitalizzazione e trasformazione digitale con particolare riferimento agli impatti sulla sostenibilità ambientale, culturale, sociale ed economica.

L’intervista all’autore

Specialista in psichiatria e psicoterapia, l’autore Giuliano Castigliego è Co-fondatore dell’associazione uma.na.mente e curatore del blog "Incontri di confine" su Nòva Il Sole 24 ore. Lo abbiamo intervistato per scoprire di più in merito all’influenza della trasformazione digitale sui comportamenti umani e in particolare sulla sfera cognitiva.

Qual è il legame tra psicologia, sostenibilità e trasformazione digitale?

Esattamente come dobbiamo rispettare le risorse ambientali, sociali ed economiche per non compromettere, nel soddisfacimento dei nostri bisogni, la possibilità delle generazioni future di realizzare i loro, dobbiamo parimenti fare i conti con le nostre risorse psicologiche e quelle altrui, senza abusarne, rispettandone confini, tempi e modi di sviluppo. Possiamo prenderci cura della nostra psiche, coltivare i nostri processi mentali e rispettare quelli altrui, anche sui social media, dove spesso tendiamo a vedere riflessa solo la nostra immagine. Se usati correttamente, digitale e anche social media hanno uno straordinario potenziale nella promozione della salute in generale e di quella psicologica in particolare.

Qual è stata negli ultimi anni l'influenza che il digitale ha esercitato sulla nostra psiche?

Da una parte il digitale ha aperto straordinarie possibilità creative, consentendoci di realizzare i nostri sogni ad occhi aperti, (per alcuni giochi di intrattenimento, per altri progetti culturali, per altri ancora creazioni artistiche o progetti imprenditoriali). Ci ha inoltre offerto innovative modalità di comunicazione e di interazione sociale fino a pochi anni prima inimmaginabili. La trasformazione digitale inoltre non modifica solo i processi, ma ha il potere di cambiare il senso delle cose. (S. Epifani). Dobbiamo però anche riconoscere che il digitale ha determinato un sovraccarico cognitivo per eccesso di informazioni e stimoli, tende ad esercitare una pressione temporale su di noi, induce, con il multitasking, un’attenzione divisa e distratta, premia, sugli attuali SM, un atteggiamento narcisistico egocentrico.

In che modo la trasformazione digitale ha ridefinito i confini tra vita pubblica e privata?

I social media sono divenuti lo spazio in cui mostrare ed esprimere non solo il nostro aspetto esteriore, ma anche la nostra interiorità. Mentre conosciamo da sempre l’abitudine di curare e mostrare il nostro aspetto esteriore in occasioni pubbliche (la festa, la passeggiata, lo shopping, lo “struscio”), eravamo invece abituati a riservare una più o meno discreta manifestazione della nostra interiorità a contesti privati (il diario, la confidenza all’interno della coppia, della famiglia, della cerchia dei parenti, degli amici, dei colleghi). 
Erano tradizionalmente solo gli scrittori e più in generale gli artisti che si potevano permettere di mescolare a piacere vita pubblica e privata. Ora tutti possiamo essere scrittori di tweet e post, artisti di immagini, in cui mostriamo pubblicamente la nostra vita privata, che dunque privata non è più, ma che desideriamo rendere pubblica nei tempi, nei modi e nella quantità che a noi aggrada. Siamo dunque i novelli divi e, da buoni divi, temiamo i paparazzi, ci dimentichiamo spesso però di essere i paparazzi di noi stessi.

Cosa si intende per “inconscio digitale” e in che modo si lega a Freud?

Per inconscio digitale intendo l’insieme di ciò (affetti, pensieri, desideri) che noi inconsciamente proiettiamo su Internet e sui social media, così come degli stimoli inconsci che dal digitale vengono suscitati in noi, influenzando il nostro quotidiano. (L’inconscio digitale è dentro di noi e opera secondo le stesse modalità del nostro tradizionale inconscio, inducendoci cioè a proiettare sul digitale, senza che ce ne rendiamo conto, le nostre emozioni più riposte, i nostri pensieri più inaccessibili e i nostri più inconfessabili desideri. Allo stesso modo quello che è disponibile in rete viene recepito da noi attraverso il filtro inevitabilmente distorcente delle nostre precedenti esperienze emotive e cognitive.)

Il concetto di inconscio digitale si collega a Freud perché il digitale ha caratteristiche molto simili a quelle che Freud attribuiva all’inconscio, cioè: la sostituzione della realtà esterna con un’altra realtà, quella digitale; l’atemporalità (il fatto cioè che i processi digitali non sono alterati dal trascorrere del tempo); la mobilità degli investimenti emotivi, (tale per cui anche nel digitale i contenuti vengono investiti e disinvestiti di interesse emotivo ed affettivo in modo subitaneo, basti pensare al fenomeno della viralità);  il fatto infine che nel digitale, così come nell’inconscio, non esistono la negazione, né il dubbio né diversi livelli di certezza, tutto e il suo contrario possono invece coesistere. 

A tuo parere, in che modo il digitale può rappresentare un’opportunità per migliorare la vita delle persone oggi?

L‘avventura digitale apre nuovi mondi e attribuisce nuovo senso a quelli finora conosciuti, ma può riuscire solo se vissuta all’insegna della consapevolezza e della sostenibilità. Siamo noi i naviganti, dal nostro attivo e consapevole impegno dipende l‘esito del viaggio digitale e dalla nostra capacità di non compromettere le risorse delle generazioni future dipende se ci potranno essere altri viaggi.

Leggi anche

Tendenze Antartide, allarme ghiacci

Antartide, allarme ghiacci

Adnkronos 24 Ottobre 2023 | 20:11
Leggi articolo >
Tendenze Emissioni, il 2023 verso il record
Tendenze Riscaldamento globale, allarme anfibi
Tendenze Come il digitale ha cambiato la nostra psiche?